Se rimandi sempre l'inizio, questo articolo ti aiuterà a partire!

Grazie al mio lavoro di consulente finanziario, in questi anni ho avuto la fortuna di conoscere e parlare con tantissime persone. Alcune di loro sono diventate miei clienti, e molte hanno portato un valore aggiunto sia alla mia vita professionale che personale. Altre, invece, hanno scelto di seguire il proprio percorso, rimanendo fedeli alle loro convinzioni.

Nell’articolo di oggi voglio concentrarmi su coloro che hanno deciso di percorrere una strada alternativa agli investimenti. Nel corso degli anni, ho annotato le ragioni più comuni per cui alcune persone scelgono di non investire. Tuttavia, queste “ragioni” sono spesso solo paure che possono essere facilmente superate. Per questo, sotto ogni affermazione, troverai anche un suggerimento pratico che ti aiuterà a riflettere sull’importanza di investire i tuoi risparmi.

1️⃣ “Già è tanto che arrivo a fine mese, figurati se ho soldi da investire”

Molte volte questa non è una semplice paura, ma una realtà. In Italia, soprattutto per chi ha una famiglia, può essere difficile sostenere le spese per i figli, il mutuo della casa, le bollette e altre necessità. In questi casi, investire non deve essere la priorità. (Anche se molte volte, non riusciamo a sostenere tutte le spese per una gestione del budget superficiale).

Molte volte quindi, questa frase suona come una “scusa”.

📈 Un piccolo suggerimento da mettere in pratica da oggi:

  • Spesso spendiamo i nostri risparmi in cose che non apportano alcun valore al nostro futuro. Mi vengono in mente i 14 euro di Netflix, le cene al ristorante ogni fine settimana, le rate per una bella macchina, l’ultimo iPhone, DAZN, lo shopping compulsivo nonostante l’armadio pieno, le sigarette (qui ne guadagna anche la salute), gli accessori di marca e così via.

    Provate a scrivere su un foglio quanto vi costano queste spese superflue ogni mese: il risultato potrebbe sorprendervi.

    Ora, trasformate queste spese in opportunità per il vostro futuro. Non serve essere ricchi per investire: si può partire con soli 100 euro al mese.

    Nel grafico in basso trovate una semplice simulazione di un accantonamento di 250 euro al mese per 10 anni, con un rendimento medio del 6%.

€ 40.000 è il capitale maturato in 10 anni con un piccolo piano mensile da 250 euro.

2️⃣ “Ci vuole troppo tempo per vedere i risultati, non ne vale la pena”

Questa riflessione si collega molto alla prima. Viviamo in una società che pretende tutto e subito, dove la fiducia nel futuro è sempre più debole e spesso affrontiamo le nostre giornate senza pensare al domani.

Ma per ottenere risultati concreti, serve tempo.
Per dimagrire serve tempo.
Per mettersi in forma in palestra serve tempo.
Per imparare una nuova lingua serve tempo.
E anche per far crescere i tuoi risparmi serve tempo.

⏳Consideriamo il tempo un alleato, non un nemico.

  • Che tu investa o no il tempo passerà lo stesso, la differenza è che tra 2 o 5 o 10 o 30 anni, potresti ritrovarti con un capitale maggiore senza aver fatto nulla di speciale. Hai avuto solo pazienza che il tempo passasse.

  • Come abbiamo visto nel grafico precedente, anche delle piccole somme con il tempo diventano grandi somme.

  • Se oggi trovassi sul tuo conto in banca un guadagno derivante da investimenti fatti in passato, non saresti contento? Probabilmente sì. Allora perché non iniziare ora per raccogliere i frutti nei prossimi anni?

  • Come in ogni cosa, chi ha pazienza viene premiato.

3️⃣ “Ho paura di perdere i soldi”

Questa, oltre a essere la frase più comune, è anche la paura più diffusa. Ed è comprensibile: siamo costantemente bombardati da notizie sui giornali e servizi in TV che parlano di catastrofi finanziarie. "Crollo di qua, crollo di là, -30%, crisi dei mercati, disastri economici"… ma è davvero così?

Se approfondiamo anche solo un po’ l’argomento, scopriamo che questa paura è in gran parte un’illusione. Infatti, nessuno racconta che dopo ogni crollo di Borsa c’è sempre una ripresa che fa dimenticare la crisi precedente. Nessuno dice che non esiste solo il mercato azionario per far crescere i nostri risparmi, ma esistono molteplici strumenti in grado di proteggerci, qualunque cosa accada. E, soprattutto, nessuno vi dice che non investendo, state maturando una perdita certa.

Come spiego nel mio articolo “L’inflazione: la nemica dei nostri risparmi”, non investire equivale a perdere soldi nel tempo.

💡 Investire non significa scommettere.

  • Esistono molte strategie che hanno come obiettivo quello di ridurre il rischio al minimo, come ad esempio diversificare o scegliere strumenti adeguati al proprio orizzonte temporale. Il vero rischio è non fare nulla.

  • Cancellate dalla mente il termine “giocare in borsa”, nessuno vuole giocare con i propri risparmi, i soldi vanno pianificati attraverso delle strategie efficienti.

4️⃣ “Vado sempre di corsa, non riesco a stare dietro a queste cose”

Come abbiamo già visto nel punto 2, ci sentiamo spesso in ritardo, dobbiamo fare tutto in fretta, le scadenze sono sempre imminenti, corriamo da una parte all'altra e le classiche 24 ore sembrano non bastare mai. C’è una frase che mi ha aiutato molto, sia nella vita lavorativa che in quella privata: “Se non hai tempo per meditare 5 minuti, allora medita 3 ore”.

Il tempo è una risorsa preziosa, nessuno può comprare più tempo e nessuno può mettere in pausa la vita. Fermarsi anche solo un minuto per riflettere significa ritrovare lucidità e calma.

💎 Non si tratta di tempo, ma di priorità!

  • Gestire il proprio tempo è importante, trovare 10 minuti al giorno per informarsi su come progettare il proprio futuro è fondamentale. (Puoi sfruttare anche il mio blog in questo caso 🧑‍💻)

  • Se oggi non investi un pò di tempo per migliorare la tua vita futura, domani ti troverai ad affrontare le stesse difficoltà. Ogni piccolo passo di oggi rende il tuo futuro un pò più semplice.

  • Se ogni giorno dedicassi solo 10 minuti alle cose che per il tuo futuro sono importanti, come ti sentiresti dopo un mese?

✅ Il mio ruolo.

Se ti rivedi in queste 4 frasi, prova a chiedere una consulenza gratuita ad un consulente finanziario. Anche solo parlare di strategie per il tuo futuro con un professionista significa fare il primo passo per un futuro migliore. Le paure e le incertezze sono normali, ma il segreto è informarsi. Solo così capiamo se solo reali o delle semplici illusioni create dalla nostra mente o dalla società in cui viviamo. Il tuo futuro dipende dalle scelte che si fai oggi.

“Oggi qualcuno è seduto all’ombra perché qualcuno ha piantato un albero molto tempo fa.”

Warren Buffett

Indietro
Indietro

Il ruolo del consulente finanziario

Avanti
Avanti

Interesse composto + lungo termine = MAGIA