Investire per obiettivi: un cambio di prospettiva

Costruire un portafoglio basandoci sul metodo tradizionale può essere un errore molto grave, tendiamo a misurare l’efficienza in anticipo basandoci su previsioni che non possiamo controllare e che non sono certe. Da cosa bisogna partire quindi per costruire un buon portafoglio di investimento? Sicuramente da ciò che possiamo controllare: i nostri valori e i nostri reali bisogni.

Il ruolo del consulente finanziario non è solo quello di selezionare strumenti d'investimento, ma anche di fornire un metodo efficace per costruire e monitorare un portafoglio che sia davvero su misura per le necessità personali.

🔄Cambia il tuo modo di vedere le cose: parti dai sogni, non dalle performance

Immagina di dover fare un viaggio. La maggior parte delle persone, quando pianifica un viaggio, non parte scegliendo il mezzo di trasporto, ma definendo prima la destinazione. Perché allora con gli investimenti spesso si fa il contrario? Si guarda prima ai rendimenti e solo dopo agli obiettivi. E se invece iniziassimo dal traguardo, cioè dai nostri sogni e dalle nostre necessità, costruendo il percorso migliore per raggiungerli?

L’approccio tradizionale agli investimenti è spesso basato sulla ricerca dell’efficienza, calcolata sulla base di parametri definiti oggi, senza sapere cosa accadrà domani. Il problema? Nessuno può prevedere con certezza come si muoveranno i mercati nel futuro o quando ci saranno eventi improvvisi (come il covid) che cambieranno le regole del gioco. Invece di rincorrere numeri e previsioni, è più efficace costruire un portafoglio centrato su obiettivi reali e duraturi.

💬Cosa conta davvero per te?

La chiave sta nel passare dall’efficienza alla concretezza, concentrandosi su quello che possiamo controllare. Questo è l'investimento basato sugli obiettivi: partire dai propri bisogni reali, come comprare una casa, garantire un’istruzione ai figli, programmare una pensione serena o realizzare un progetto personale.

🌱Non correre, datti del tempo

Ogni traguardo ha il suo tempo. Pensiamo agli investimenti come alla crescita di una pianta. Alcune piante danno frutti in pochi mesi, altre richiedono anni per diventare rigogliose. Lo stesso vale per i nostri obiettivi finanziari:

  • Breve termine (entro 2 anni): un viaggio, il cambio dell’auto, una piccola ristrutturazione di casa.

  • Medio termine (3-10 anni): l’acquisto di una seconda casa, un fondo per l’istruzione dei figli.

  • Lungo termine (oltre 10 anni): una pensione serena, la sicurezza economica per la famiglia.

Per ogni obiettivo serve una strategia di investimento diversa, con un rischio calibrato sull’orizzonte temporale.

🎯Costruire il TUO portafoglio

Un portafoglio ben costruito è come una squadra di calcio: alcuni giocatori sono difensivi, altri offensivi, e tutti hanno un ruolo chiave per raggiungere la vittoria. Nell'investimento, questa strategia si chiama asset allocation, ovvero la distribuzione del capitale tra diverse categorie di investimenti, come azioni, obbligazioni, liquidità, immobili e materie prime.

Si utilizzano due componenti principali:

  • Il portafoglio "Core" è la base stabile, costruita con strumenti affidabili e diversificati, con costi contenuti e adatti a un investimento di lungo periodo.

  • Il portafoglio "Satellite" permette di cogliere opportunità di breve-medio termine, investendo in settori o strumenti più dinamici e specifici, in base alle condizioni di mercato.

🔒I mercati oscillano ma gli obiettivi restano

Un errore comune è farsi prendere dal panico nei momenti di crisi. Pensiamo a chi decide di iniziare una dieta per sentirsi meglio: se dopo due settimane non vede risultati immediati, ha senso smettere? No, perché il miglioramento si vede nel tempo. Lo stesso vale per gli investimenti.

Ecco un esempio concreto: se nel 2014 una famiglia avesse investito 20.000 euro in un fondo azionario globale con l’obiettivo di usarli per l’università dei figli nel 2024, ma nel 2020, spaventata dalla crisi Covid, avesse disinvestito, avrebbe accumulato solo 28.095 euro entro il 2024. Se invece avesse mantenuto l’investimento, il capitale sarebbe arrivato a 60.320 euro. La lezione? Le oscillazioni di mercato sono normali, ma gli obiettivi di vita non cambiano con esse.

🧩Investi con un metodo e non con le emozioni del momento

Un portafoglio ben costruito è progettato per resistere alle incertezze del mercato e rimanere focalizzato sugli obiettivi di vita. Per questo, affidarsi a un consulente finanziario significa avere un metodo chiaro e strumenti adeguati per monitorare e gestire gli investimenti nel tempo.

“Investire non è un salto nel buio, ma un viaggio: con la giusta mappa, una destinazione chiara e il supporto di un esperto, è possibile arrivare esattamente dove si desidera.”

Indietro
Indietro

Come cogliere le opportunità

Avanti
Avanti

Il ruolo del consulente finanziario