Come cogliere le opportunità

Come ho già condiviso sul mio profilo di LinkedIn, quando sui mercati c’è una “correzione” fisiologica i giornali e telegiornali parlano subito di crollo. Ovviamente la TV sa come tenerci sull’attenti, per nostra natura, tendiamo ad essere più propensi ad ascoltare notizie negative, questo deriva da un meccanismo evolutivo che ci ha aiutato a sopravvivere, facendoci dare più peso ai pericoli rispetto alle opportunità.

➡️Un pò di numeri

Dal 2009 ad oggi, l'S&P 500 (principale indice azionario americano) ha subito numerose correzioni di almeno il 5%. Secondo le analisi, dal 1950 ci sono stati oltre 128 casi in cui l’indice è sceso di questa percentuale. Circa il 40% di queste correzioni si è trasformato in ribassi più profondi.

Se questi dati ti spaventano, fermati un attimo. Guarda il grafico in basso di lungo periodo dell’S&P 500: nonostante le flessioni, il mercato ha sempre ripreso la sua corsa verso l’alto.

Nell’immagine si vede l’indice SP500 dal 2008. In rosso alcuni dei cali più importanti, in verde il rendimento complessivo se la liquidità fosse rimasta investita nonostante i crolli.

🔍 Quindi le correzioni sono la fine del mondo o un’opportunità?

Molti investitori vedono le correzioni come un problema, ma in realtà sono sconti temporanei sul mercato. Alcuni motivi per cui dovresti approfittarne:

Acquisti a prezzi più bassi – Investire quando i prezzi scendono significa ottenere più valore per il tuo denaro.
Eviti di comprare ai massimi – Investire solo quando il mercato è "euforico" porta spesso a prezzi gonfiati e meno margine di guadagno.
Il mercato premia chi ha pazienza – Se hai un orizzonte temporale di lungo termine, le correzioni diventano solo piccole turbolenze in un viaggio verso la crescita.

🛠️ Come si sfruttano queste opportunità?

Ecco alcuni consigli pratici per non farsi prendere dal panico e cogliere le opportunità:

Pensa al lungo termine – Se investi in fondi azionari, la volatilità è normale. Chi è rimasto investito nell’S&P 500 per almeno 10 anni ha sempre ottenuto un rendimento positivo.
Aggiungi liquidità quando il mercato scende – Se hai un piano d'investimento, considera di aumentare gli acquisti nelle fasi di ribasso.
Diversifica il portafoglio – Non mettere tutte le uova nello stesso paniere! Una buona diversificazione aiuta a ridurre il rischio. Ad esempio un portafoglio con delle obbligazioni rende la volatilità meno evidente.
Evita di farti influenzare dalle emozioni – La paura porta spesso a vendite impulsive. Segui la tua strategia senza farti condizionare dal panico.

Le correzioni di mercato fanno parte del gioco, ma chi le affronta con la giusta mentalità può trasformarle in occasioni d’oro. Se vuoi far crescere il tuo capitale nel tempo, impara a vedere le discese come opportunità e non come minacce.

Indietro
Indietro

L’importanza dell’azionario in un portafoglio (anche prudente)

Avanti
Avanti

Investire per obiettivi: un cambio di prospettiva