L’importanza dell’azionario in un portafoglio (anche prudente)

Noi italiani siamo un popolo di risparmiatori, ma investiamo ancora poco. Il motivo è legato alla paura del futuro e a conoscenze finanziarie limitate. Nell’articolo di oggi andiamo a sfatare un tabù che dura da troppi anni: i fondi azionari NON sono rischiosi.

Quando si parla di investimenti, molti pensano che i fondi azionari siano solo per chi ama il rischio. Ma la realtà è diversa: anche gli investitori più prudenti dovrebbero avere una percentuale di azioni in portafoglio. Perché? Perché le azioni sono il motore della crescita nel lungo periodo. (Vedi il grafico nel mio articolo precedente Come cogliere le opportunità).

🔥Le azioni battono l'inflazione

Immagina di tenere i tuoi soldi fermi su un conto corrente. Ogni anno, il valore reale dei tuoi risparmi diminuisce a causa dell'inflazione. Se oggi con 100 euro puoi comprare una spesa settimanale, tra dieci anni potresti aver bisogno di 130 euro per la stessa spesa. Gli investimenti azionari, nel tempo, tendono a offrire rendimenti superiori all’inflazione, proteggendo il potere d’acquisto.

📈 La crescita dei mercati nel lungo periodo

Se ci guardiamo indietro, i mercati azionari hanno sempre avuto alti e bassi, ma nel lungo termine hanno mostrato una crescita costante. Prendiamo come esempio l’indice S&P 500, che rappresenta le 500 aziende più importanti degli Stati Uniti. Nonostante le crisi, dal 1980 ad oggi ha avuto un rendimento medio annuo a doppia cifra. Questo significa che chi ha investito 10.000 euro 40 anni fa, oggi potrebbe avere oltre 500.000 euro.

⚖️ La giusta percentuale di azioni per ogni investitore

Molti pensano: "non voglio rischiare troppo, quindi evito le azioni". Ma il vero rischio è non avere abbastanza azioni in portafoglio. La chiave è trovare la giusta percentuale in base alla propria propensione al rischio. Anche un investitore molto prudente dovrebbe avere almeno un 20-30% di fondi azionari, perché diversificare aiuta a bilanciare il portafoglio e a ottenere rendimenti migliori nel tempo.

🎯 Conto corrente vs Portafoglio con 20% di fondi azionari e 80% obbligazioni di breve termine

✅ Conclusione

Anche chi è prudente dovrebbe includere una parte di azioni nel proprio portafoglio. Il rischio maggiore non è la volatilità dei mercati, ma perdere opportunità di crescita e di protezione contro l’inflazione. Un portafoglio equilibrato, con una giusta dose di fondi azionari, aiuta a ottenere rendimenti migliori e a costruire un futuro finanziario più solido.


Indietro
Indietro

Come creare un futuro sicuro per i propri figli

Avanti
Avanti

Come cogliere le opportunità