Gestione del risparmio: i primi passi

Cosa significa veramente risparmiare? Perchè è importante farlo diventare una sana abitudine? Come si gestisce il risparmio?

In questo articolo andiamo a rispondere alle domande precedenti, spiegando come fare del risparmio un nostro alleato per il futuro, in pochi e semplici passi.

Partiamo dalle basi, banalmente, risparmiare significa “accantonare” una certa somma di liquidità oggi, per beneficiarne in futuro. Paradossalmente, riuscire a risparmiare “solo” € 100 euro al mese può fare la differenza, infatti dopo un solo anno, avremmo € 1.200 in più, sembra poco, ma vi assicuro che se gestiti in modo corretto, quel risparmio, sarà molto importante per il vostro futuro.

Ora la domanda è, che me ne faccio del risparmio accumulato? Prima di tutto bisogna avere un obiettivo, vuoi risparmiare per una vacanza? Per la casa? Per un fondo di emergenza? Per la tua pensione? Avere un obiettivo, oltre ad aiutarci a mantenere costante l’abitudine del risparmio, ci aiuta anche a capire come gestire quei soldi.

Angolo curiosità

In media, una famiglia italiana, risparmia il 10% l’anno del loro reddito disponibile e i giovani si stanno aprendo sempre di più ad investimenti in fondi di risparmio e mercato azionario.

Quindi, sappiamo che risparmiare ci garantisce un beneficio futuro, sappiamo che per aumentare le probabilità di riuscita bisogna avere un obiettivo chiaro e sappiamo che anche una piccola quota di liquidità può fare la differenza.

Ma alla fine, questa liquidità che stiamo risparmiando, dove la mettiamo?

Ovviamente il risparmio va protetto, ma protetto da chi e da cosa? Dalla tassa nascosta che paghiamo ogni anno e che chiamiamo inflazione (ne parlerò nei prossimi articoli). Mentre sto scrivendo questo articolo, l’inflazione in Italia è pari all’ 1%, quindi significa che ogni anno, i nostri risparmi, perdono l’1% del loro valore reale. Ad esempio, se siamo riusciti con tanta fatica a risparmia € 20.000, sappiamo che ogni anno stiamo perdendo € 200.

Per proteggere quindi il nostro risparmio, la soluzione è solo una: investire la liquidità in soluzioni adatte al proprio profilo e alle proprie esigenze.

Non vi preoccupate se ora non riuscite a comprendere bene l’esempio e il funzionamento dell’inflazione, piano piano, articolo dopo articolo, vedrete che diventerete più consapevoli. Leggete queste righe con la leggerezza di quando leggete un romanzo la sera per rilassarvi, vi assicuro che poi diventerà tutto molto semplice senza che ve ne accorgiate.

Se vuoi approfondire l’argomento e avere un consiglio personalizzato o capire come proteggere i tuoi risparmi, sarò felice di aiutarti. Contattami per una chiaccherata senza impegno. Il risparmio è semplice, proteggerlo è necessario.

Indietro
Indietro

L’inflazione: la nemica dei nostri risparmi